Cavallo Maremmano
La storia del cavallo maremmano si perde nella notte dei tempi. Le prime testimonianze sulla presenza di popolazioni cavalline lungo il litorale tirrenico risalgono alla civiltà etrusca. Il cavallo maremmano trae probabilmente origine da queste popolazioni, influenzato poi, nel corso dei secoli, dall'incrocio con diversi tipi genetici. Le origini della razza sono controverse e sono state, in passato, anche oggetto di discussione tra gli studiosi.
Arriviamo quindi alla storia più recente, quando un attento e complesso lavoro di ricostruzione genealogica ha permesso di ricondurre tutta la popolazione iscritta nell'omonimo Libro a soli quattro stalloni attualmente riconosciuti come capostipiti delle razza: Otello (maremmano nato nel 1927), Aiace (purosangue inglese, 1926), Ussero (razza Moscati, degli anni Venti), Ingres (purosangue, 1946).
Il Maremmano, pertanto, è un cavallo da sempre allevato allo stato brado in condizioni ambientali spesso difficili e che, anche per questo motivo, ha conservato nel tempo le doti originarie. Versatile e affidabile, è il compagno indispensabile dei butteri per il lavoro con il bestiame, ma è anche un cavallo sportivo capace di raggiungere risultati di rilievo.
Razza
LUOGO DI ORIGINE: Toscana e Alto Lazio
ATTITUDINI: oltre ad essere ottimo compagno da lavoro dei butteri per il governo del bestiame e come cavallo da sella nel lavoro e nel turismo equestre, può venire usato con successo anche nelle manifestazioni sportive e nelle competizioni di salto ostacoli.
Standard
STATURA: non inferiore a 158 centimetri per i maschi e 156 centimetri per le femmine all'età di 42 mesi.
MANTELLO: baio o morello nelle varie gradazioni, è ammesso il sauro solo nelle femmine.
CARATTERISTICHE: equilibrato, energico e instancabile; rustico e frugale, buon saltatore.
CONFORMAZIONE: testa ben attaccata, mediamente lunga con profilo tendenzialmente rettilineo/ collo muscoloso, non corto e ben attaccato, con criniera abbondante/ garrese lungo e mediamente rilevato/ dorso muscoloso e ben diretto/ lombi brevi e larghi/ groppa ampia e mediamente inclinata/ coda ben attaccata con crini abbondanti/ petto largo, muscoloso e ben disceso/ torace ampio e profondo/ spalla ben conformata, tendenzialmente lunga e obliqua/ coscia e natica muscolose, con profilo non eccessivamente convesso/ arti muscolosi con appiombi corretti/ avambraccio lungo, stinco corto e largo con tendini ben distaccati/ garretto ampio, asciutto, netto e ben diretto/ pastorale preferibile corto con zoccolo resistente e mediamente largo.